
E3 Saxo Classic 2023: i favoriti
Essendo ancora piuttosto fresca nella memoria collettiva l’ultima edizione della Milano-Sanremo, i primi favoriti non possono che essere proprio coloro che hanno infiammato il finale della Classicissima: Mathieu van der Poel (60 crediti) ha dimostrato ancora una volta come sappia farsi trovare pronto ai grandi appuntamenti, mentre Wout van Aert (64 crediti) e Tadej Pogačar (64 crediti) rimangono sempre una sicurezza nelle corse che contano. Forse il secondo più forte sul Poggio sabato scorso ma ancora troppo inesperto da osare di più, Filippo Ganna (32 crediti) ha finalmente dimostrato di poter essere primo protagonista anche nelle Monumento. Per il momento i suoi obiettivi si fermano a Sanremo e Roubaix, con i muri fiamminghi che non sembrano altrettanto adatti alle sue caratteristiche, ma proprio le sue grandi doti da passista potrebbero essergli utili per sfruttare i risvolti tattici della corsa.
In casa Jumbo-Visma, Wout van Aert è solo la punta dell’iceberg: la compagine giallonera si presenta infatti al via con altri validissimi ed uomini, partendo dai vincitori rispettivamente di Omloop Het Nieuwsblad e Kuurne-Brussel-Kuurne Dylan van Baarle (36 crediti) e Tiesj Benoot (30 crediti), passando per Christophe Laporte (40 crediti) e senza dimenticare Nathan Van Hooydonck (13 crediti), il quale parte da gregario ma ha più volte mostrato di saper leggere bene la corsa guadagnandosi talvolta anche qualche piazzamento frutto dell’eccellente lavoro di squadra.
Da tenere d’occhio sicuramente le coppie rispettivamente di Trek-Segafredo e Groupama-FDJ , composte rispettivamente da Mads Pedersen (46 crediti) e Jasper Stuyven (28 crediti), e Stefan Küng (41 crediti) e Valentin Madouas (29 crediti).
Forse non sarà più il team di riferimento in queste corse, ma la Soudal-Quick Step cercherà sicuramente di mantenere fede alla sua reputazione grazie anche al valore aggiunto dato dalla presenza di Julian Alaphilippe (44 crediti), il quale affiancherà specialisti come Yves Lampaert (23 crediti), Florian Sénéchal (22 crediti), l’apparentemente in costante ripresa Kasper Asgreen (30 crediti) e Davide Ballerini (20 crediti).
Altri uomini che non hanno sfigurato a Sanremo sono stati Matej Mohorič (41 crediti), Anthony Turgis (20 crediti), Søren Kragh Andersen (23 crediti), i quali già in passato si sono mostrati competitivi su questi terreni e che quindi nelle gerarchie dei favoriti possono essere considerati subito dietro a migliori. Indicazioni incoraggianti sono arrivate in questo inizio di stagione da Nils Politt (18 crediti) e Sep Vanmarcke (15 crediti), i quali si prospettano come i leader delle rispettive squadre nell’imminente blocco di corse e, complice la loro esperienza, non bisogna commettere l’errore di snobbarli.
Altri veterani di queste corse ma che ormai da un paio d’anni sembrano in affanno e ormai in fase calante sono Peter Sagan (28 crediti), Greg Van Avermaet (19 crediti), Oliver Naesen (17 crediti), Zdeněk Štybar (15 crediti) e John Degenkolb (14 crediti). Chi di recente è invece sembrato non soffrire dell’avanzare dell’età è Alexander Kristoff (26 crediti), per il quale le possibilità di vittoria sono piuttosto esigue ma che potrebbe dire la sua soprattutto in caso di volata di un gruppo ristretto, magari per un bel piazzamento.
Altri possibili protagonisti sono Alberto Bettiol (28 crediti), Rasmus Tiller (16 crediti), Tim Wellens (19 crediti) e Matteo Trentin (24 crediti), Biniam Girmay ( crediti) e Mike Teunissen ( crediti), Benoît Cosnefroy (31 crediti), Jenthe Biermans (12 crediti) Ivan Garcia Cortina (20 crediti), Jhonatan Narvaez (20 crediti), Fred Wright (33 crediti), Marco Haller (11 crediti) e Florian Vermeersch (19 crediti).
GRIGLIA DI PARTENZA
⭐⭐⭐⭐⭐ Wout van Aert, Mathieu van der Poel
⭐⭐⭐⭐ Tadej Pogačar, Dylan van Baarle, Tiesj Benoot, Christophe Laporte, Matej Mohorič
⭐⭐⭐ Julian Alaphilippe, Mads Pedersen, Yves Lampaert, Jasper Stuyven, Stefan Küng, Valentin Madouas, Søren Kragh Andersen, Anthony Turgis, Politt, Sep Vanmarcke
⭐⭐ Biniam Girmay, Tim Wellens, Filippo Ganna, Rasmus Tiller, Matteo Trentin, Alexander Kristoff, Jonathan Narvaez, Alberto Bettiol, Benoît Cosnefroy, Florian Senechal, Kasper Asgreen
⭐ Peter Sagan, Greg Van Avermaet, Oliver Naesen, Fred Wright, Zdeněk Štybar, John Degenkolb, Davide Ballerini, Dries Van Gestel, Gianni Vermeersch, Nathan Van Hooydonck, Marco Haller, Jenthe Biermans, Mike Teunissen
Tags:
Fiandre Benoit Cosnefroy Valentin Madouas Peter Sagan Alberto Bettiol Julian Alaphilippe Mathieu van der Poel Alexander Kristoff Tadej Pogacar Wout van Aert Jasper Stuyven Matteo Trentin Yves Lampaert Greg Van Avermaet Kasper Asgreen Tiesj Benoot Stefan Kung Mads Pedersen Filippo Ganna Pavé Oliver Naesen Florian Senechal Soren Kragh Andersen Davide Ballerini Tim Wellens Zdenek Stybar Jonathan Narvaez Mike Teunissen Christophe Laporte John Degenkolb Sep Vanmarcke Matej Mohoric Gianni Vermeersch E3 Harelbeke Anthony Turgis Dylan van Baarle Nathan Van Hooydonck Marco Haller Fred Wright Rasmus Tiller Dries Van Gestel Biniam Girmay E3 Saxo Classic Jenthe Biermans Politt

Giro d'Italia 2023: i favoriti (classifica generale)

Tour de Romandie 2023: i favoriti

E3 Saxo Classic 2023: il riepilogo

E3 Saxo Classic 2023: i favoriti
