main post image

E3 Saxo Classic 2023: il percorso

Percorso sostanzialmente inalterato per quella che è di fatto la prova generale della Ronde van Vlaanderen.
22 March 2023

Tornati nelle Fiandre con una Brugge-De Panne ormai appannaggio delle ruote veloci, è ora di lasciare il campo a chi davvero punta a fare bene nelle classiche del pavé. Il percorso della E3 Saxo Classic 2023 è sostanzialmente inalterato rispetto alla scorsa edizione: i 205 km previsti si snoderanno tra le insidiose strade fiamminghe, lungo parte del percorso che sarà attraversato tra una decina di giorni alla Ronde.

Si parte dalla stessa Harelbeke che sarà anche sede di arrivo, per poi passare nel giro di pochi km da Kuurne, Waregem, Oudenaarde (vi dicono nulla?) per arrivare dopo una trentina di km alla prima asperità di giornata: il muro in pavé di Katteberg (750 m al 6%, max 11%) al quale segue immediatamente il tratto lastricato di Holleweg (1,5 km). Al km 42 troviamo un altro settore in pavé di Paddestraat, al quale seguiranno qualche decina di chilometri relativamente tranquilli.

Si inizia ad entrare nel vivo dopo una novantina di chilometri con in rapida successione La Houppe (1,8 km al 4,8%, max 6%), Kanarieberg (1 km al 7,7%, max 14%) e il lastricato Oude Kruisberg (800 m al 4,8%, max 9%). Da questa zona in poi potrebbero vedersi i primi giochi tattici delle varie squadre e sarà importante correre davanti, perciò l’andatura inizierà ad alzarsi causa la lotta per le posizioni. Dopo 110 km ecco che arrivano Knokteberg (1,2 km al 7%, max 13%), poi Hotondberg (1,2 km al 4%, max 8%), Kortekeer (1 km al 6,4%, max 17%) e Taaienberg in pavé (700m al 6,3%, max 16%). La sequenza prosegue quasi senza sosta con Berg Ten Stene (1,3 km al 5,2%, max 9%), Boigneberg (1 km al 5,2%, max 12,3%), Eikenberg in pavè (1,2 km al 6,2%, max 10%), Stationsberg in pavé (700 m al 3,2%, max 10%) e il tratto lastricato di Mariaborrestraat. A questo punto mancheranno solo 50 km all’arrivo e il gruppo, in seguito anche a possibili manovre di seconde linee, avrà già subito una discreta scrematura. Come sempre succede in queste corse, attenzione alle cadute date da nervosismo e lotta per le posizioni. La fase finale si apre con Kaperlberg (750 m al 7%, max 14%) e la celeberrima accoppiata, invertita nell’ordine rispetto alla Ronde, Paterberg (400m al 13%, max 20%) e Oude Kwaremont (2,2 km al 4%, max 11,6%). Successivamente si hanno ancora Karnemelkbeekstraat (1,5 km al 5%, max 19%), tratto in pavé di Varent e per finire il Tiegenberg (750 m al 5,6%, max 9%).

A questo punto mancheranno una ventina di chilometri al traguardo, la selezione sarà già stata fatta e solitamente si assiste ad inseguimenti e alla formazione di gruppetti più o meno numerosi. Se qualcuno avrà la gamba, potrebbe avventurarsi in solitaria sfruttando le asperità degli ultimi 50 km, altrimenti è più probabile l’arrivo di un gruppetto molto ridotto o un attaccante capace di sfruttare i risvolti tattici della gara: come spesso succede, i giochi di squadra avranno un ruolo importante nello svolgimento della corsa, soprattutto nelle fasi finali. Chi succederà a Wout van Aert sul traguardo ad Harelbeke?

Tags:

Paterberg Oude Kwaremont Fiandre Kuurne Pavé Oudenaarde Muri Fiandre Occidentali E3 Harelbeke Waregem Katteberg E3 Saxo Classic

Comments

Made by CP8