Regolamento
PREMESSA
CicloDS è il fantaciclismo ufficiale di I Love Amatori basato sulla stagione professionistica del ciclismo su strada maschile.
CicloDS ti permette di creare una squadra e gestirla lungo l’arco della stagione.
Dovrai schierare i corridori più adatti e individuare il capitano sia nelle corse di un giorno che nelle singole tappe dei Giri.
La possibilità di effettuare trasferimenti tra gli eventi in calendario garantisce ai CicloDS la flessibilità necessaria ad adattare la propria squadra in relazione all’andamento della stagione.
Ai fini del calcolo del punteggio dei corridori, nelle corse di un giorno si valuta esclusivamente l’ordine d’arrivo, mentre nelle corse a tappe si considerano anche le classifiche giornaliere e finali, nonché l’ordine di passaggio sui GPM delle categorie più elevate.
I CicloDS hanno inoltre a disposizione un numero limitato di bonus per incrementare le probabilità di realizzare punti, nonché per modificare temporaneamente la propria squadra.
CicloDS offre agli utenti l’opportunità di creare in ogni momento della stagione leghe private per sfidare i propri amici, nonché formare o entrare a far parte di un club insieme ad altri CicloDS e competere con le altre compagini.
Sulla base dei risultati ottenuti durante la stagione e delle azioni svolte nel gioco, i CicloDS possono ottenere trofei e completare molteplici sfide, in modo da accrescere la propria CicloEsperienza e scalare così i CicloLivelli.
CREAZIONE SQUADRA
Ogni CicloDS ha a disposizione un budget di 300 crediti per selezionare 12 corridori che formeranno la propria squadra iniziale.
I corridori possono essere scelti all’interno dei roster completi delle squadre UCI WorldTeams e ProTeams, che saranno periodicamente aggiornati.
Una volta creata la squadra, fino a all’orario di partenza del primo evento stagionale (o dell’evento successivo alla data di registrazione per coloro che si iscrivono successivamente), si hanno a disposizione trasferimenti illimitati per modificare il proprio roster.
GESTIONE SQUADRA
Tra i 12 corridori che compongono il proprio roster, ciascun CicloDS deve convocare 8 titolari per ogni corsa o tappa e individuare tra questi un capitano prima dell’orario di partenza di ogni corsa o tappa.
CAPITANO
Il corridore individuato come capitano ottiene il doppio dei punti realizzati nella singola corsa o tappa.
Tale raddoppio non si applica ai punti ottenuti in virtù del piazzamento nelle classifiche finali delle corse a tappe.
PUNTEGGIO
Il punteggio giornaliero della squadra è calcolato in relazione ai risultati ottenuti dagli 8 titolari compreso il capitano.
I punti ottenuti dai corridori si differenziano sia in base al tipo di evento sia in base all’importanza dell’evento in questione.
Le classiche Monumento e i Grandi Giri prevedono punteggi massimi più elevati rispetto alle classiche minori e alle brevi corse a tappe. Le prove in linea di campionati del mondo e Giochi olimpici sono equiparate a una classica Monumento, mentre le cronometro individuali a una classica minore.
Nelle corse di un giorno, compresi campionati del mondo e Giochi olimpici, il punteggio è calcolato esclusivamente sulla base dell’ordine di arrivo.
Nelle corse a tappe, il punteggio giornaliero è dato dalla somma dei punti assegnati in relazione all’ordine di arrivo, all’ordine di passaggio ai GPM delle categorie più elevate della corsa in questione e alle posizioni nelle classifiche generale, a punti e degli scalatori parziali.
Nelle corse a tappe, inoltre, vengono assegnati dei punti bonus in base al posizionamento nelle classifiche generale, a punti e degli scalatori finali. Tali punti non sono oggetto del raddoppio del capitano.
La somma dei punteggi giornalieri di ogni corsa o tappa ed eventualmente dei bonus finali delle corse a tappe costituisce il punteggio totale della squadra, valevole ai fini della classifica generale di CicloDS.
Squalifiche o declassamenti annunciati dopo la conclusione della tappa (ad esempio per irregolarità nello sprint) saranno tenuti in considerazione nell’attribuzione dei punti, a patto che vengano annunciate prima delle ore 20:00. Squalifiche retrodatate (anche per utilizzo di sostanze dopanti) e conseguenti cambiamenti alle classifiche non saranno presi in considerazione per motivi esclusivamente legati all’andamento del gioco e alle problematiche di natura tecnica insite nelle modifiche a posteriori.
Se una corsa viene neutralizzata, per qualsiasi ragione, non saranno attribuiti i punteggi giornalieri registrati in seguito al momento della neutralizzazione: ciò significa che se un passaggio a un GPM è avvenuto in precedenza, i punti saranno normalmente assegnati. I punti relativi alle classifiche parziali saranno regolarmente attribuiti al termine della corsa.
TRASFERIMENTI
Nel periodo che intercorre tra l’inizio di un evento e quello di partenza del successivo, i CicloDS hanno la facoltà di effettuare dei trasferimenti per modificare la composizione del proprio roster.
Dopo ogni evento, a partire dalla conclusione del primo stagionale (o del primo evento successivo alla registrazione), ciascun CicloDS riceve dei trasferimenti da utilizzare senza vincoli ulteriori a quelli che regolano la creazione della squadra, vale a dire rimanere all’interno del budget di 300 crediti.
Il numero di trasferimenti assegnato a ciascun CicloDS in seguito alla conclusione di un evento varia in base al tipo di corsa oggetto dell’evento successivo: 2 trasferimenti per le corse di un giorno, 4 per le brevi corse a tappe e le competizioni per le nazionali, 6 per i Grandi Giri.
BONUS
I CicloDS hanno a disposizione quattro tipi di bonus, utilizzabili nell’arco della stagione per un numero prestabilito di volte, che permettono in certi eventi, al verificarsi di determinate condizioni e per periodi limitati, di derogare alle regole finora esposte.
Il bonus chiamato Lavoro di Squadra, attivabile in vista delle corse di un giorno e delle competizioni per le nazionali, permette ai CicloDS di schierare e, potenzialmente, ottenere punti da tutti i 12 corridori del proprio roster. La validità del bonus si estende all’evento in questione, per cui nel caso delle competizioni per le nazionali, gli utenti possono schierare tutti e i 12 corridori sia nella prova a cronometro che in quella in linea.
Il bonus denominato Doppio Capitano, anch’esso attivabile in vista delle corse di un giorno e delle competizioni per le nazionali, dà ai CicloDS la facoltà di individuare due capitani e, quindi, raddoppiare il punteggio di entrambi i corridori. La validità del bonus è estesa alla sola corsa di giornata, per cui nel caso delle competizioni per le nazionali, gli utenti possono utilizzarlo solo in una delle due prove previste in questo tipo di evento.
L’attivazione di uno dei due bonus esclude quella dell’altro, per cui non possono essere usati in vista dello stesso evento. I CicloDS possono utilizzare ciascuno di questi bonus due volte nell’arco di una singola stagione.
Il bonus noto come Ammiraglia è attivabile durante i Grandi Giri e garantisce ai CicloDS la possibilità di sostituire, soltanto fino alla conclusione dell’evento e, naturalmente, entro i limiti dettati dal proprio budget, quei corridori che si sono ritirati (tranne che per squalifica) nel corso di tali eventi. Ciascun CicloDS ha a disposizione 3 Ammiraglie, non cumulative, per ogni Grande Giro e otterrà il 50% dei punti ottenuti dal sostituto..
Infine, la Wildcard è un bonus che offre ai CicloDS la possibilità di cambiare anche tutti i corridori del proprio roster per l’evento in vista del quale viene utilizzata. Una volta finito l’evento, tuttavia, tornerà la squadra antecedente l’utilizzo del bonus in oggetto, che può essere usato solo una volta nel corso della stagione.
CALENDARIO
Gli eventi valevoli ai fini della classifica generale di CicloDS sono 23 corse, tra le quali figurano corse a tappe e corse di un giorno del circuito UCI World Tour, oltre che campionati del mondo e Giochi olimpici, eventi che prevedono la prova in linea e la cronometro individuale (per quanto riguarda i Mondiali sono prese in considerazione le gare riservate alla categoria Elite).
LEGHE
Ciascun utente di CicloDS può creare in ogni momento della stagione una lega privata, alla quale può invitare i propri amici condividendo un codice di adesione univoco.
Al momento della creazione della lega, l’utente può scegliere gli eventi da considerare ai fini del calcolo della classifica, basata sui punteggi ottenuti dalle squadre partecipanti negli eventi selezionati.
CLUB
Da quest’anno i CicloDS possono costituire o entrare a far parte di un club insieme ad altri utenti.
I club possono essere fondati da ogni CicloDS e devono essere composti da un minimo di 4 utenti. Fino a quando non viene raggiunto il numero minimo, il club resta inattivo e può anche essere cancellato dal fondatore.
Per unirsi a un club occorre inserire un codice univoco generato al momento della creazione del gruppo, quindi noto al fondatore, oppure effettuare una richiesta che deve essere approvata da quest’ultimo.
Non è possibile far parte di più di un club allo stesso tempo e l’affiliazione ha durata minima stagionale. All’inizio della nuova stagione i CicloDS possono lasciare il club d’appartenenza ed entrare a far parte di un’altra compagine. Ciò vale anche per i fondatori, i quali però sono tenuti a indicare un sostituto.
I club competono tra loro analogamente ai singoli utenti, tuttavia il relativo punteggio giornaliero è dato dalla media aritmetica dei migliori quattro risultati ottenuti dai propri membri.
TROFEI E SFIDE
Da quest’anno i CicloDS hanno pure la possibilità di conquistare i trofei, superare una serie di sfide e ottenere delle medaglie al fine di elevare il proprio profilo. I CicloDS che si piazzano sul podio delle classifiche degli eventi, speciali e generale finali sono ricompensati con i trofei, che arricchiscono la propria bacheca personale. Si tratta di trofei esclusivi, diversi per ogni evento e correlati alle diverse annate del gioco. Le sfide, invece, sono strutturate come degli obiettivi che ogni utente può raggiungere sulla base dei risultati ottenuti, ma anche delle azioni svolte all’interno del gioco. Le sfide sono variegate e alcune di queste presentano diversi livelli di completamento al loro interno. Le medaglie, infine, sono ottenute sempre in base ai risultati ottenuti e alle azioni svolte all'interno del gioco, ma non presentano diversi livelli di completamento.
PUNTI ESPERIENZA E LIVELLI
I CicloDS sono anche classificati secondo una scala di livelli, chiamati CicloLivelli, sulla base dei punti, denominati CicloEsperienza, guadagnati sulla base dei risultati ottenuti e delle azioni compiute nel corso della stagione.
I punti si accumulano grazie ai risultati ottenuti dalla propria squadra, ai piazzamenti dei corridori titolari, ai trofei conquistati e alle sfide superate, ma anche in virtù delle azioni compiute all’interno del gioco, come usarne le funzionalità.
Attualmente sono presenti 50 CicloLivelli: l’incremento dell’esperienza e la progressione dei livelli sono rappresentate graficamente sul profilo di ogni CicloDS.
Ultimo aggiornamento: 26/02/2021